With get it fair the ESG rating becomes your booster
The most accurate, complete, reliable, esg evaluation model.
Che cos'è GET IT FAIR
1.
GIF risponde alle 2 sfide ESG.
Determinare il rating ESG
Verificare la conformità della relazione di sostenibilità
2.
Il Rating ESG più evoluto
Valuta il livello di esposizione ai rischi attuali e potenziali ESG rispetto a un modello manageriale di eccellenza rilasciando alle organizzazioni più responsabili e sostenibili il marchio GIF Responsible Organization
3.
L'assurance volontaria più credibile
Un organismo indipendente e accreditato verifica la conformità della relazione di sostenibilità rispetto ai principali standards riconosciuti a livello internazionale (GRI, ESRS, IFRS) su base volontaria

Perchè scegliere GET IT FAIR
Cosa distingue Get It Fair?
Il più completo
Si basa su un modello manageriale di eccellenza, GIF FRAMEWORK, che considera tutti gli aspetti ESG (governance, sociale , salute e sicurezza, ambientale ed etica) e guida le organizzazioni verso l'eccellenza
Il più accurato
Misura l'effettivo livello di esposizione ai rischi ESG attuali e potenziali grazie a una metrica orientata al punteggio che determina il livello di eccellenza su tutti gli aspetti e risultati di sostenibilità
Il più affidabile
Misura l'effettivo livello di esposizione ai rischi ESG attuali e potenziali con una metrica orientata al punteggio e un rigoroso processo di DUE DILIGENCE svolto presso l'organizzazione
Il più credibile
La Due Diligence è condotta da Organismi accreditati da ACCREDIA e da GIF AP Assessor certificati con il supporto di un'innovativa piattaforma tecnologica
Il più completo
IL GIF FRAMEWORK considera tutti gli aspetti esg: governance, impatto sociale e ambientale, salute, sicurezza, etica complessiva…
Il più accurato
Si basa su una DUE DILIGENCE documentale e una in sede: l’obiettivo è esaminare a fondo i dettagli operativi…
Il più affidabile
IL programma viene condotto esclusivamente da ASSESSOR certificati da ‘ACCREDIA’ (ente preposto)…
Scopri le testimonianze GET IT FAIR
GIF PAPERS
La parola ad Aziende, GIF AP Practicioner
e GIF AP ASSESSOR.

Scopri Get It Fair
Il GIF Framework
Il modello di riferimento si applica a imprese di qualsiasi settore, dimensione e paese e comprende tutti gli aspetti della sostenibilità:
Governance e Sistema di Gestione
Sociale
Salute e Sicurezza
Ambiente
Business Ethics
Struttura
Il GIF Framework è costituito da 5 criteri organizzati in 19 aree che comprendono complessivamente 70 temi. Ogni tema contiene un elenco di elementi di valutazione che guidano il miglioramento dei processi e la mitigazione dei rischi ESG
Governance & Management system
Il criterio è organizzato in due aree (Governance e Sistema di gestione) e 28 temi. Gli elementi sono organizzati secondo la logica PDCA e consente di misurare il livello di eccellenza di ogni processo.
Sociale
Il criterio è organizzato in 3 aree (Diritti umani, condizioni di lavoro e comunità locali) e 12 temi. Gli elementi di valutazione di ogni tema sono organizzati per valutare il livello di esposizione a ogni rischio rilevante
Salute e sicurezza
Il criterio è organizzato in 2 aree (rischi di salute e sicurezza e benessere del lavoratore) e 9 aree. Gli elementi di valutazione di ogni tema sono organizzati per consentire la valutazione del livello di esposizione ai rischi
Ambientale
Il criterio è organizzato in 4 aree (inquinamento, economia circolare e risorse sostenibili, cambiamento climatico e protezione dell'ambiente) e 11 temi. Consente di valutare l'esposizione ai rischi ambientali
Business Ethics
Il criterio è organizzato in 2 aree (pratiche operative e questioni relative al cliente) e 10 temi. Gli elementi di valutazione di ogni tema consentono di valutare il livello di esposizione ai rischi di etica.
"La struttura"
Si basa su un modello manageriale di eccellenza, GIF FRAMEWORK, che considera tutti gli aspetti ESG (governance, sociale , salute e sicurezza, ambientale ed etica) e guida le organizzazioni verso l'eccellenza
Governance & Management system
Si basa su un modello manageriale di eccellenza, GIF FRAMEWORK, che considera tutti gli aspetti ESG (governance, sociale , salute e sicurezza, ambientale ed etica) e guida le organizzazioni verso l'eccellenza
Sociale
Misura l'effettivo livello di esposizione ai rischi ESG attuali e potenziali grazie a una metrica orientata al punteggio che determina il livello di eccellenza su tutti gli aspetti e risultati di sostenibilità
Salute e sicurezza
La Due Diligence è condotta da Organismi accreditati da ACCREDIA e da GIF AP Assessor certificati con il supporto di un'innovativa piattaforma tecnologica
Ambientale
Misura l'effettivo livello di esposizione ai rischi ESG attuali e potenziali con una metrica definita e un rigoroso processo di DUE DILIGENCE svolto presso l'organizzazione
Business Ethics
Misura l'effettivo livello di esposizione ai rischi ESG attuali e potenziali con una metrica definita e un rigoroso processo di DUE DILIGENCE svolto presso l'organizzazione
Scopri Get It Fair
La Due Diligence iniziale
Un rigoroso processo di valutazione rispetto al GIF Framework in 10 fasi.
1.
La domanda
L'organizzazione deve richiedere "la domanda di validazione" a un organismo accreditato rispetto alla norma ISO 17029 e al programma GIF.
2.
Pre-incarico
L'organizzazione fornisce all'organismo il self-assessment, il rapporto di sostenibilità e i documenti per valutare il rischio che la Due Diligence fallisca e confermare la durata dell'assessment
3.
Incarico
Organizzazione ed organismo accreditato stipulano un contratto che definisce le obbligazioni delle parti durante le fasi successive e dopo la conclusione della Due Diligence
4.
Pianificazione
Il Lead Assessor, in base alle informazioni raccolte nella fase di pre- incarico predispone il piano di assessment e lo sottopone
5.
Assessment
È il cuore della due diligence e consiste in una o più visite condotte dall'assessment team presso la sede dell'organizzazione.
6.
Reporting
L'assessment team predispone il rapporto finale di valutazione con le evidenze in base alle quali è attribuito il punteggio. Il rapporto evidenzia i punti di forza e le aree di miglioramento
7.
Riesame
Una persona competente che non ha partecipato alla Due Diligence verifica che il rapporto finale di valutazione sia scritto in modo chiaro e corretto
8.
Decisione
Un Comitato indipendente dell'organismo prende la decisione finale dopo aver verificato che ogni fase della Due Diligence sia stato svolta in modo corretto
9.
Emissione
L'emissione prevede la preparazione e il rilascio della dichiarazione finale e dell'attestazione di conformità del rating ESG e/o della relazione di sostenibilità
10.
Pubblicazione
La pubblicazione dell'attestazione sul sito ufficiale del programma consente a tutte le parti interessate di verificare in qualsiasi momento lo stato di validità
1.
La domanda
L'organizzazione deve richiedere "la domanda di validazione" a un organismo accreditato rispetto alla norma ISO 17029 e al programma GIF.
2.
Pre-incarico
L'organizzazione fornisce all'organismo il self-assessment, il rapporto di sostenibilità e i documenti per valutare il rischio che la Due Diligence fallisca
3.
Incarico
Organizzazione ed ente certificatore stipulano un contratto che specifica le modalità del servizio e gli obblighi delle parti in causa.
4.
Pianificazione
Il Lead Assessor, in base alle informazioni raccolte nella fase di pre- incarico predispone il piano di assessment e lo sottopone
5.
Assessment
È il cuore della due diligence e consiste in una o più visite condotte dall'assessment team presso la sede dell'organizzazione.
6.
Reporting
L'assessment team predispone il rapporto finale di valutazione e assegna il punteggio. Il rapporto evidenzia punti di forza e aree di miglioramento
7.
Riesame
Una persona competente che non ha partecipato alla Due Diligence verifica che il rapporto finale di valutazione sia scritto in modo chiaro e corretto
8.
Decisione
Un Comitato indipendente dell'organismo prende la decisione finale dopo aver verificato che ogni fase della Due Diligence sia stato svolta in modo corretto
9.
Emissione
L'assessment team predispone il rapporto finale di valutazione e assegna il punteggio. Il rapporto evidenzia punti di forza e aree di miglioramento
10.
Pubblicazione
L'assessment team predispone il rapporto finale di valutazione e assegna il punteggio. Il rapporto evidenzia punti di forza e aree di miglioramento
Vuoi avviare il percorso GIF?
Compila il modulo di contatto o prenota una call conoscitiva con il nostro team