5 pilastri del GIF Framework: i criteri

La struttura del GIF Framework è molto semplice, si basa su 5 criteri, tutti focalizzati sulla sostenibilità. Complessivamente, i cinque criteri indagano 70 temi, suddivisi tra temi core e non-core.

Governance

Sociale

Salute e Sicurezza

Ambiente

Business Ethics

Governance e Sistema di Gestione

Misura come le organizzazioni definiscono, implementano, monitorano e migliorano un sistema di governance e di gestione integrato che considera in ogni processo tutti gli aspetti ESG.
Bilancia il perseguimento dei risultati economici con quelli relativi alla soddisfazione dei bisogni e aspettative degli stakeholder nel breve, medio e lungo termine.

Sociale

Il criterio è focalizzato sugli aspetti relativi a diritti umani, condizioni di lavoro e comunità locali.
Stima il livello di esposizione a rischi attuali e potenziali, relativi ai rischi sociali che possono verificarsi nella propria attività e lungo la catena del valore. Quei rischi che causano impatti sulle persone e quindi perdite finanziarie e non, all'organizzazione e agli stakeholder.

Salute e Sicurezza

La salute e la sicurezza su cui si focalizza questo criterio è quella dei lavoratori. Viene valutato in che misura l'organizzazione «identifica, valuta, mitiga e definisce piani di rimedio» per eventi che possono verificarsi nelle proprie attività e lungo la catena del valore. Quegli eventi che causano impatti sulla salute delle persone e quindi perdite finanziarie e non, all'organizzazione e agli stakeholder.

Ambiente

I temi su cui si focalizza questo criterio sono: inquinamento, economia circolare, cambiamento climatico e ambiente naturale. L'intento è di valutare in che misura sono «identificati, valutati, mitigati e definiti piani di rimedio» per eventi che possono accadere nelle proprie attività e lungo la catena del valore causando impatti sull'ambiente con conseguenti perdite finanziarie e non finanziarie all'organizzazione e ai suoi stakeholder.

Business Ethics

Criterio focalizzato sui temi delle corrette prassi operative [anti-corruzione, violazione dei diritti di proprietà, ecc.] e con il cliente [corrette pratiche commerciali, protezione dei dati, ecc.]. L'intento è di valutare in che misura sono identificati, valutati, mitigati i rischi di eventi che possono accadere nelle proprie attività e lungo la catena del valore relativi all'etica. Quegli eventi che causano perdite finanziarie e non finanziarie all'organizzazione e ai suoi stakeholder.

Temi CORE e temi NON-CORE

È una distinzione fondamentale perché per ottenere il marchio 'GIF RESPONSIBLE ORGANIZATION' è necessario raggiungere un punteggio minimo su tutti i temi «core».

Core

Temi esplicitati nelle linee guida "OCSE for responsible business conduct" e nella norma ISO 26000.

Non-Core

Temi definiti nella norma ISO 26000 "Linea guida per la responsabilità sociale".
Per questi temi non è richiesto il

Conosci il GIF
Framework