Percorso di Validazione
L'oggettività
che crea sicurezza.
L'oggettività
che crea sicurezza.
Il rating ESG garantisce all'azienda e ai suoi stakeholder un ragionevole livello di affidabilità grazie a un processo di valutazione rigoroso.
La valutazione determina il livello di esposizione ai rischi ESG di carattere predittivo.
L'unico modo per dare questo tipo di informazioni è costituito da una Due Diligence iniziale con visita presso la sede dell'azienda condotta da valutatori certificati [GIF AP Assessor]Al termine l'azienda riceve un dettagliato rapporto finale che mette in evidenza i punti di forza e le aree di miglioramento.


Il processo di valutazione del rating ESG si svolge in 10 tappe in conformita alla norma internazionale [ISO/IEC 17029].
Il processo di valutazione del rating ESG si svolge in 10 tappe in conformita alla norma internazionale [ISO/IEC 17029].
Le 10 tappe sono raggruppate in tre fasi:
– Preparazione all'assessment –
– Assessment –
– Post assessment –
Le 10 tappe sono raggruppate in tre fasi:
– Preparazione all'assessment –
– Assessment –
– Post assessment –

La Preparazione all'assessment
L'azienda, con apposita domanda, richiede il servizio all'organismo accreditato. L'azienda fornisce le informazioni necessarie per calcolare le condizioni dell'incarico.
Dopo l'accettazione della domanda da parte dell'organismo, l'azienda fornisce un insieme di documenti atti a determinare il rischio di engagement. L'obiettivo è ridurre le possibilità che l'assessment non si concluda positivamente.
Questa fase si conclude con il contratto stipulato tra organismo e azienda con obblighi e diritti delle parti nelle successive fasi di valutazione.

L'assessment
La visita in sede: l'unico modo reale per stimare i futuri rischi ESG. La stima dei rischi ESG di tipo predittivo non può basarsi solo su autovalutazioni, l'analisi di documenti disponibili su internet o informazioni non verificate.
è necessaria verificare i risultati del dei temi materiali, le politiche, il registro dei rischi, gli obiettivi e piani di sostenibilità, i piani di mitigazione dei rischi, il budget e, naturalmente, intervistare il personale di qualsiasi livello e funzione.
La verifica richiede assessor di grande esperienza manageriale e di auditing.
Viene determinato un punteggio e preparato un rapporto finale che guida l'azienda al miglioramento futuro.

Le attività Post-Assessment
Per aumentare l'affidabilità del processo il rapporto finale di valutazione predisposto dall'assessment team è sottoposto a un approfondito riesame.
Solo al termine di questa fase l'organismo è nelle condizioni di prendere una decisione sul risultato dell'azienda e procedere all'emissione dell'attestato.
L'atto finale consiste nella pubblicazione della validazione del rating sul sito ufficiale del programma Get It Fair e di quello dell'organismo.
Con la pubblicazione l'azienda può dimostrare il risultato raggiunto e ogni parte interessata può controllare la validità dell'attestato nel tempo.










