Oltre il si o no: misurare davvero la performance dell'azienda

La metrica del GIF Framework è pensata per misurare e valutare in modo accurato e affidabile il "livello di prestazione".
A differenza delle metriche basate su risposte del tipo "sì/no/non applicabile", tipici delle certificazioni dei sistemi di gestione, il GIF Framework assegna un punteggio.
Questo punteggio riflette il valore complessivo degli elementi di valutazione associati a ciascun tema all'interno di un criterio ed esprime il livello di eccellenza raggiunto.

Il Punteggio

Per ogni tema del Framework è assegnato un punteggio compreso tra 0 e 100.
Dal punteggio per ogni tema si determina il punteggio per area e quindi il punteggio per criterio.
Il punteggio totale esprime il livello di esposizione ai rischi ESG.

Le soglie minime

L'azienda ottiene il rilascio del rating ESG e del Marchio GIF Responsible Organization se, al termine della Due Diligence, supera le tre soglie minime definite nel regolamento del programma.

Governance e Sistema di Gestione

L'azienda ottiene il rilascio del rating ESG e del Marchio GIF Responsible Organization se, al termine della Due Diligence, supera le tre soglie minime definite nel regolamento del programma.

Comprende ogni aspetto ESG

 È integrato con altri processi

Soddisfa le esigenze degli stakeholder

Criteri "Sociale", "Salute e Sicurezza", "Ambientale" ed Etica

La valutazione ha lo scopo di stimare il livello di esposizione ai rischi di eventi che possono accadere nell'organizzazione o lungo la catena del valore.
Per ogni tema il punteggio esprime un giudizio sulla probabilità e le conseguenze di un evento tenendo conto della rilevanza, identificazione e valutazione del rischio, pianificazione e attuazione di piani di mitigazione e rimedio.
La valutazione considera i dati storici, le osservazioni raccolte durante l'assessment e, soprattutto, l'adeguatezza dei piani di mitigazione e rimedio futuri.

Esplora i dettagli della metrica: scarica il documento tecnico

Benchmarking e comparabilità sempre con GIF.

A fianco del monitoring, L'ATTIVITÀ DI BENCHMARKING È DECISIVA PER AVERE UNA PERCEZIONE DI SE STESSI RISPETTO AI CONCORRENTI.

GET IT FAIR OFFRE ALL'ORGANIZZAZIONE un continuo confronto con il rating di organizzazioni simili, evidenziando le aree di miglioramento specifiche su cui concentrarsi per eccellere.

I 3 Parametri per la valutazione dei rischi.

I parametri base per la valutazione dei rischi attuali e potenziali sono

Passato:

risultati e dati storici

Presente:

osservazioni fisiche e interviste in sede

Futuro:

obiettivi, piani, effettive risorse allocate.

La valutazione determina un punteggio finale per ogni tema del GIF Framework: più alto è il punteggio, più basso è il livello di esposizione ai rischi.